BANDO ISI

BANDO ISI

Cosi come indicato sulla dedicata sezione del portale dell'INAIL,da oggi, 2 maggio, fino alle ore 18:00 del 16 giugno 2023, le aziende interessate potranno accedere alla procedura telematica per la compilazione della domanda di accesso ai finanziamenti stanziati con il Banxo ISI 2022, pari a 333 milioni a fondo perduto. 
Si  ricorda che l'Avviso in argomento - promosso ai sensi dell'articolo art. comma 5 del DLgs. 81/2008 - ha il generale obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per  il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Come indicato nel Bando, le risorse previste per il finanziamento di tali progetti vengono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
L'importo massimo erogabile è pari a 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1,2,e 3, ovvero a 50.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 4 e, infine, pari a 60.000 euro per i progetti appartenenti all'asse 5. 
Ciò premesso, si ricorda che per la compilazione della domanda di finanziamento, sul sito www.inail.it - sezione "accedi ai servizi on line" - i soggetti destinatari registrati hanno a disposizione una procedura informatica che consente loro, attraverso la compilazione di campi obbligatori, di effettuare simulazioni relative al progetto da presentare, in procedura tramite il tasto "INVIA".
la procedura non consentirà la regisrazione della domanda nel caso di non corretta associazione della stessa tipologia di rapporto assicurativo.
dopo il termine di chiusura della procedura per la compilazione on line, fissato per il 16 giugno 2023, le domande salvate non saranno più modificabili.
In seguito, in data 23 giugno 2023, i soggetti destinatari che avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvato definitivamente la
propia domanda effettuandone la registrazione e  che soddisfano i reqisiti previsti, potranno accedere alla procedura per effettuare, mediante  un'apposita funzionalità, il download del codice identificativo che li individua in maniera univoca nella fase di accesso allo sportello informatico.
Il codice identificativo attribuito alla propia domanda dovrà essere custodito dall'impresa e utilizzato nel giorno dedicato all'inoltro telematico della medesima istanza. la  cui data non è stata ancora indicata dall'INAIL.
Propio per quanto riguarda l'invio vero e propio della domanda, si precisa che le modalità di funzionamento e svolgimento dell'apposito sportello informatico sono descritte all'interno delle regole tecniche che saranno pubblicate sul sito istituzionale almeno 7 giorni prima dell'apertura dello sportello stesso.
In ogni caso, le date e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l'invio delle domande saranno pubblicati sul sito dell'INAIL.
Sulla base delle predette regole tecniche, le imprese potranno accedere allo sportello informatico per l'inoltro della richiesta di ammissione al finanziamento, 
utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la predetta procedura di download.
Il codice identificativo, dopo l'invio telematiche della relativa domanda, sarà annulllato dallo sportello informatico e pertanto non sarà più utilizzabile.
Lo sportello informatico collocherà le domande in ordine cronologico  di arrivo sulla base dell'orario registrato dai sistemi informatici INAIL.
In seguito, entro 14 giorni dalla chiusura dello sportello informatico per l'invio delle domande on line, sul sito INAIL verranno pubblicati gli elenchi cronologici
provvisori, distinti per Regione e per asse, nei quali saranno innanzitutto indicate le domande collocate in posizione utile per l'ammissabilità al finanziamento.
Tali domande dovranno essere convalidate tramite l'invio di  un apposito modulo ( Modulo A) e della documentazione a suo completamento. Nel contempo, verranno altrsì pubblicate le istanze risultate provvisoriamente non ammissibili per carenza di fondi. 
L'orario di registrazione delle domande inviate determina la priorità per la concessione dei finanziamenti in base alle risorse finanziarie disponibili.